8 Maggio 2025

Castellammare di Stabia: le iniziative per San Catello. Tradizione, musica, fede e fuochi d’artificio per celebrare il patrono della città

Getting your Trinity Audio player ready...

In occasione della solennità di San Catello, patrono di Castellammare di Stabia, la città si prepara a vivere un fine settimana di grande intensità emotiva e partecipazione, tra appuntamenti culturali, religiosi e popolari.

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, la Villa Comunale tornerà ad animarsi con le tradizionali bancarelle, che offriranno stand gastronomici, artigianato e prodotti tipici del territorio.

Sabato 10 maggio, alle ore 20:30, il Parco di Villa Gabola ospiterà il concerto gratuito del tenore Gianluca Terranova, che accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio attraverso le melodie della musica classica napoletana. L’evento rappresenta anche la prima manifestazione pubblica ospitata nel parco dopo la sua riapertura e restituzione alla cittadinanza.

“Siamo orgogliosi di restituire ai cittadini un luogo simbolico come Villa Gabola con un concerto di alto livello artistico. La voce di Gianluca Terranova, ambasciatore della grande tradizione musicale italiana, inaugura una stagione di bellezza, partecipazione e cultura. Ma l’intero programma della festa di San Catello è un’occasione speciale: unisce arte, fede, identità e memoria storica” – dichiara il sindaco Luigi Vicinanza.

Il tenore romano è noto anche per aver interpretato Enrico Caruso nel film TV Caruso, la voce dell’amore, prodotto da Rai Fiction e Ciao Ragazzi S.r.l., per la regia di Stefano Reali. Il film, campione di ascolti, ha fatto conoscere Terranova al grande pubblico anche per le sue doti attoriali. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti ed è aperto a tutta la cittadinanza. Il concerto rientra nel cartellone degli eventi finanziati dalla Città Metropolitana di Napoli.

Processione straordinaria dopo 61 anni: San Catello e Sant’Antonino insieme. Il momento più solenne si vivrà domenica 11 maggio con la storica processione straordinaria che, dopo 61 anni, vedrà nuovamente insieme i simulacri di San Catello e Sant’Antonino di Sorrento, in occasione della festa del Patrocinio di San Catello e del 1400° anniversario del transito al cielo di Sant’Antonino.

La processione partirà alle ore 17:30 dalla Chiesa Concattedrale di Castellammare di Stabia, attraversando le seguenti strade: via Sarnelli, Piazza Principe Umberto, via Santa Maria dell’Orto, via C. Fusco, via Roma, Piazza Spartaco, via Rispoli, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Principe Umberto, via Mazzini, via Bonito, con arrivo al Porto.

Al porto si terrà il saluto istituzionale dei sindaci di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, e di Sorrento, Massimo Coppola, seguito dalla preghiera e benedizione dell’Arcivescovo, Mons. Francesco Alfano.

Dopo la partenza per Sorrento della statua di Sant’Antonino, la statua di San Catello rientrerà in Concattedrale attraversando via San Bartolomeo e via del Gesù. A conclusione, si terrà la concelebrazione solenne presieduta dall’Arcivescovo, con la partecipazione del clero cittadino.

Spettacolo pirotecnico sul mare a chiudere i festeggiamenti. Alle ore 23:00, il cielo sopra il Golfo di Castellammare di Stabia si illuminerà grazie a un grande spettacolo di fuochi pirotecnici a mare, visibile lungo tutta la costa. Un gran finale suggestivo, che chiuderà in bellezza i festeggiamenti in onore del Santo Patrono.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com